North Sails LOFT NEWS
HELIX LOAD SHARING TECHNOLOGY
Tutti Ci Provano (A Fatica)
Questo articolo è ripubblicato da Seahorse Magazine, febbraio 2019.
Tra tutte le parti tecniche e tecnologiche che contraddistinguono una barca da regata, i nuovi tagli delle vele e le loro soluzioni progettuali sono sicuramente tra le più difficili da tenere segreti. Una delle aree di sviluppo più in fermento in questo periodo – e più facile da notare a occhio nudo – è l’ottimizzazione delle vele di prua cable-less. Una soluzione che le rende più veloci e resistenti.
Si parla tanto, a volte anche troppo, dello sviluppo delle vele di prua cable-less (avvolgibili senza il cavo anti torsione). Come tutte le idee innovative, è un argomento caldo da diverso tempo. I progettisti della North Sails hanno iniziato a lavorare a questa nuova soluzione già durante la 34esima America’s Cup, in collaborazione con Oracle Team USA ed Emirates Team New Zealand. Le barche utilizzate in quell’edizione erano tirate al limite massimo della tecnologia e sottoponevano i fiocchi 3Di a sollecitazioni estreme. Trovare il modo per ridistribuire il carico cui erano sottoposte le vele di prua, in modo che fosse spartito tra lo strallo e la vela stessa, è stata la vera sida progettuale e ingegneristica. La Load Sharing Technology, unita al 3Di Helix Luff, è la soluzione trovata dalla North Sails nella ricerca per la migliore vela di prua con inferitura libera (cable-less).

Il direttore del dipartimento di progettazione e ingegneria della North, JB Braun, spiega:
“Per ridurre i carichi che sollecitano la barca e il sartiame, mantenendo allo stesso tempo la tensione sullo strallo, ha condotto la nostra ricerca su strade che hanno riconsiderato l’efficienza delle inferiture con il cavo. Nel caso delle vele Helix, siamo riusciti a trasferire il carico che solitamente grava sul tradizionale cavo anti torsione, ridistribuendolo nella vela stessa. La tecnologia delle vele 3Di è ideale per questa innovazione, perché sono realizzate con l’orientamento e la profondità variabile dei ferzi, proprio al fine ottimizzare la distribuzione del carico su tutta la vela. Le proprietà di distribuzione del carico intrinseca del 3Di, accoppiata con l’Helix Luff, permettono effettivamente di trasferire il carico dal cavo/strallo alla struttura della vela, quindi di ridurre potenzialmente il carico totale.”
Il vero passo in avanti con le vele Helix è la distribuzione dei carichi, che permette di concentrare in avanti gli elementi strutturali delle vele di prua per raggiungere la tensione ideale dello strallo e garantire la protezione dell’inferitura. Allo stesso tempo si riduce il carico sulla barca, sull’albero e sul sartiame. La ricerca ingegneristica è concentrata sull’innovativa struttura Helix Luff in carbonio, che è poco visibile. Di fatto è una rielaborazione del disegno 3Di proiettata nel bordo d’entrata della vela. Load Sharing Technology con Helix Luff sta permettendo a North Sails sia di migliorare le vele avvolgibili per le andature di traverso e di lasco (Code Zero e A3), sia di trasferire questa tecnologia ad alcune vele per la bolina. La tecnologia 3Di, unita ai potenti strumenti di North Design Suite, permette di mappare e spostare i carichi al fine di ottenere vele più leggere, più efficienti e meravigliosamente lisce.
Le vele North Helix non sono adatte per una sola dimensione o classe di barche, ma sono utilizzabili dalla maggior parte delle imbarcazioni: dalle classi medie della categoria IRC ai TP52, dagli Imoca alle barche della Volvo Ocean Race, dai Wally Cento ai Maxi Yachts di 100 piedi e perfino dai Super Yachts.
Steve Benjamin ha utilizzato le vele North Helix sul TP52 Spookie e ha riferito di avere misurato circa la metà del carico sulla mura rispetto a un convenzionale Code Zero, avendo inoltre una migliore protezione dell’inferitura. Questo si traduce in minore incurvatura della testa d’albero, minore incurvatura laterale e un significativo calo di carico sul bompresso, sulle cime, sui winch e sull’attrezzatura di coperta… il tutto con una vela che mantiene meglio la forma generando una maggiore spinta. La maggior parte dei carichi normalmente esistenti su imbarcazioni già naviganti può essere ridotta, mentre per le barche di nuova progettazione è ora possibile risparmiare ancora più peso su vari componenti.
Ken Read, presidente di North Sails Group, aggiunge:
“Le vele Helix sono un’ulteriore evoluzione del 3Di, la tecnologia sulla quale North Sails concentra la maggior parte del lavoro del dipartimento di ricerca e sviluppo. Noi andiamo spesso avanti per la nostra strada senza grandi annunci, perché realizzare vele più leggere, più efficienti e veloci è il marchio di fabbrica di North Sails. In particolare per le vele avvolgibili utilizzate per le andature di traverso e lasco, i grandi vantaggi con Helix e Load Sharing Technology, riguardano un generale risparmio di peso della barca e la possibilità di regolare la forma della membrana, sul bordo d’entrata, con un cavo o una cima di ridotte dimensioni sull’inferitura e non più con i grandi cavi pesanti anti torsione comunemente utilizzati.”

“L’aspetto affascinante di North Sails è la quantità di tecnologia e software implicata per creare i nostri prodotti. Abbiamo realizzato dei nuovi Code Zero Helix già durante l’estate, nonostante le nostre intenzioni fossero di restare conservativi. Ora stiamo studiando più approfonditamente queste vele con il nostro North Design Suite, che ci permette di analizzarle nei minimi dettagli. L’aspetto più bello nel far parte di questa azienda è che lasciamo libertà ai nostri cervelli di affrontare con il nostro North Design Suite tutte le ricerche che vogliono. Questa metodologia di lavoro si traduce in una grande opportunità per utilizzare al meglio la struttura 3Di e sfruttare tutte le sue qualità; queste vele sono in continua evoluzione e hanno già trovato larga diffusione tra le vele non avvolgibili. La soluzione della ridistribuzione del carico permetterà alle vele per la bolina di avere caratteristiche simili senza sag laterale. Crediamo che le North Helix siano oggi più veloci e più leggere di qualsiasi altra vela in circolazione.
Posso rassicurarvi che le nuove vele che stanno per essere consegnate sono a dir poco fenomenali. North Sails cerca sempre di capire anche quali possano essere gli svantaggi quando intraprende un nuovo processo produttivo. Al momento, siamo consapevoli che nessuna vela avvolgibile di questo nuovo tipo è stata sul mercato abbastanza a lungo da accertare la sua reale durata di vita; siamo anche a conoscenza che vele di altri produttori hanno problemi di longevità. Detto questo, sappiamo anche che le vele 3Di sopravvivono le condizioni più estreme e abbiamo anche ormai appurato che il 3Di resiste sempre meglio del laminato di mylar. Ora per noi è importante curare tutti gli aspetti concentrando il nostro lavoro al fine di ottenere un miglioramento delle prestazioni e della longevità. Ci impegniamo per ottenere vele sempre più lisce, dal migliore rendimento e che si avvolgano meglio di qualsiasi altra vela in circolazione. Esattamente quello che sta accadendo, proprio ora, con le vele North Helix”.
Click here to request more information on Helix Sails