North Sails LOFT NEWS

KUKA 3 PIGLIATUTTO ALLA ROMA PER TUTTI

Abbiamo Raggiunto l’armatore dello Scafo

📸 Andrea Falcon

Successo a tutto tondo per Kuka 3 lungo le 500 miglia della Roma per Tutti. Il Cookson 50 di Franco Niggeler ha infatti completato il percorso tra Riva di Traiano e Lipari in 78 ore e 34 minuti, centrando le affermazioni con ampio margine nelle classifiche ORC e IRC e mettendo le mani sulla prestigiosa Coppa Don Carlo. A bordo di Kuka 3 un equipaggio esperto, composto tra gli altri dal due volte oro olimpico Mitch Booth, Pietro D’Alì e il navigatore Andrea Visentini.

Abbiamo raggiunto l’armatore dello scafo rappresentante il guidone dell’Associazione Nautica Sebina per entrare nel dettaglio di questa brillante performance.

D: I complimenti sono d’obbligo dopo una performance così solida!

R: E’ stata una bella regata, stimolante e impegnativa. Un bel modo di tornare sulla linea di partenza dopo oltre un anno e mezzo di inattività. Concentrazione e costanza sono state le nostre armi in più: abbiamo navigato quasi sempre di bolina, attraverso un paio di fronti freddi con relativi temporali, risalendo un vento che ha soffiato sempre attorno ai 20 nodi. E’ stato così durante la discesa verso Lipari ed è stato così il ritorno, a parte un breve tratto più tranquillo.

D: Una regata dura: vi siete sentiti sempre in controllo della situazione?

R: Come detto le condizioni non erano semplici e a complicare il tutto c’era anche una discreta onda. Diverse barche si sono ritirate, quindi era logico sentire la pressione, ma sono orgoglioso di poter dire che dal punto di vista tecnico tutto è filato al meglio. La barca era preparata benissimo e non abbiamo registrato nessuna rottura: di questo devo ringraziare il mio equipaggio, a partire da Massimo Farina. Più di una menzione merita North Sails: sapevo per esperienza di aver scelto un prodotto ineguagliabile in termini di affidabilità e performance e anche questa volta non si sono verificate eccezioni. Stiamo parlando di un prodotto ottimo, esaltato nel mio caso dal rapporto d’amicizia che mi lega a Daniele e Giovanni Cassinari. Proprio Giovanni, assieme a Luca Catozzi, si occupa del disegno delle vele di Kuka 3.

D: Nonostante un progetto di quasi vent’anni fa (2004), il Cookson 50 è ancora una barca molto competitiva. Come avete ottimizzato la barca?

R: Già lo scorso anno avevamo aggiornato la barca, sostituendo chiglia e daggerboard. Quest’ultimo è stato reso più versatile grazie alla scelta di renderlo utilizzabile anche in posizioni intermedie. Sono state modifiche studiate per garantire performance migliori a fronte di un ‘danno’ limitato sui numeri del certificato e i primi risultati sembrano incoraggianti. Certo, contavamo di essere competitivi, ma sappiamo di aver avversari altrettanto veloci: qui alla Roma per Tutti c’era Scheggia, uno Swan 42 ben portato e in grado di competere bene sui numeri. Sempre in vista della stagione 2020, passata ai box per le ben note ragioni, abbiamo dato una rinfrescata al corredo vele, completandolo con dei nuovi profili in 3Di. Anche in questo caso Daniele e Giovanni sono stati di grande aiuto nell’illustrarmi le opzioni più interessanti. A oggi la barca è dotata di una randa square top, di tre fiocchi – medio-leggero, medio-pesante e pesante – e di quattro gennaker, oltre a staysail e jib top che utilizziamo assieme al fiocco.

D: L’appetito vien mangiando: come prosegue la stagione di Kuka 3?

R: Prossimi appuntamenti sono la Tre Golfi, la 151 Miglia e la Giraglia Rolex Cup. Poi guardiamo alla Palermo-Montecarlo e alla Middle Sea Race, della quale amo il percorso, perchè propone situazioni sempre differenti. Ho in animo di partecipare alla Sydney-Hobart, ma penso che per quest’anno, data la situazione attuale, pianificare la presenza a un evento del genere sarà ancora complicato. Spostiamo l’appuntamento al 2020.

Classifica Roma per Tutti ORC 

Classifica Roma per Tutti IRC 

  • #GoBeyond